Come fare il Nodo Windsor alla Cravatta
Il nodo Windsor, anche chiamato nodo Scappino, Windsor pieno o Doppio Windsor (per meglio distinguerlo dal nodo mezzo Windsor), è il nodo per cravatta delle grandi occasioni. Molto inglese, questo particolare modo per fare il nodo alla cravatta deve il nome al duca Edoardo di Windsor, futuro re Edoardo VIII del Regno Unito. Questo nodo prende la sua pop0larità attorno agli anni trenta, quando Edoardo di Windsor, caratterizzato dall’eleganza che faceva tendenza nella moda maschile dell’epoca, comincia a proporre nodi voluminosi come questo. La storia però ci insegna che Edoardo non inventò questo nodo, bensì il nodo Windsor sembra stato creato, molto più probabilmente, dal sarto dei Savoia, Domenico Scappino, da questo, appunto, Nodo scappino.
Preferibilmente realizzato su colletti aperti, come i colli Windsor o i colli italiani, per via del suo volume importante il nodo Windsor deve necessariamente essere realizzato in maniera perfetta, per via del suo passato, non molto semplice da realizzare deve nascondere l’ultimo bottone della camicia cadendo esattamente al centro del collo.
Le video istruzioni per fare il nodo Windsor
Analizziamo i singoli passaggi per fare il nodo Windsor
Aiutandoci con le immagini, far scivolare la cravatta attorno al collo, dopo aver abbottonato l’ultimo bottone della camicia e dopo aver sollevato il collo. La gamba dev’essere ben più lunga della gambetta, quindi posizionare le due estremità in modo asimmetrico.
- Incrociare la gamba sulla gambetta
- Tener fermo l’incrocio e fare, a fianco, un anello facendo risalire la gamba sotto la cravatta, ripiegandola
- Portare la gamba dall’altro lato, passando sotto l’incrocio. Fare un altro anello, come precedentemente, facendo risalire la gamba sopra la cravatta ripiegandola
- Passare la gamba sotto la gambetta orizontalmente
- Far passare verticalemente la gamba sotto la cravatta, togliendo le pieghe e far scivolare la gamba dentro l’anello
- Tenendo ferma la gambetta, tirare molto delicatamente sulla gamba per iniziare a stringere la cravatta posizionando il nodo Windsor al centro del collo.
Il nodo Windsor paragonato ad altri metodi per fare il nodo alla cravatta è molto più complesso, ad esempio di un nodo semplice o di un nodo piccolo, la sua realizzazione comporta un nodo grande, triangolare e simmetrico. Con 10 passaggi, questo tipo di nodo prevede l’utilizzo di una cravatta lunga, adatto soprattutto a occasioni importanti.
Caratteristiche del nodo Windsor descritto in breve:
- Nomi: Nodo Windsor, Nodo scappino, Windsor pieno, Doppio Windsor
- Popolarità del nodo: 10/10
- Difficoltà: 6/10
- Tipi di cravatte: Lunghe, Non molto spesse
- Tipi di colletti: Colli Windsor, colli Italiani, Aperti
- Morfologia: Uomini di media/piccola altezza

